Impianti termoidraulici innovativi: la nuova frontiera della sostenibilità

Le nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento domestico coniugano sostenibilità e risparmio energetico. Vediamo tutti i vantaggi che derivano dall’istallare un impianto termoidraulico innovativo, e quali soluzioni abbiamo a disposizione per ridurre i consumi e l’impatto sull’ambiente.

Impianti termoidraulici innovativi, quali i vantaggi

L’impianto termoidraulico è il sistema con cui è possibile regolare la temperatura degli ambienti, fornendo al tempo stesso sostenibilità e maggior comfort abitativo.

All’interno dell’impianto possono essere ricondotte le installazioni che garantiscono il riscaldamento durante l’inverno e la climatizzazione nella stagione estiva. Gli impianti termoidraulici consentono, grazie all’impiego delle più innovative tecnologie di ottenere all’interno di un casa, o qualsiasi altro ambiente, diversi vantaggi, e il più importante è uno di questi è sicuramente il notevole risparmio energetico. L’importanza del risparmio energetico è sempre più apprezzata da cittadini e consumatori, in cerca di soluzioni innovative e sostenibili in grado di garantire risparmio energetico e un minor impatto sul pianeta.

Se ci siamo appena trasferiti in un’abitazione sprovvista di contatore, dovremo contattare il fornitore ed effettuare una richiesta di allacciamento scegliendo tra le migliori offerte luce e gas proposte. Se invece il contatore è presente ed attivo, sarà sufficiente effettuare una voltura delle utenze. Con l’operazione della voltura si ha la possibilità di modificare l’intestatario delle utenze. Chi è in cerca di una soluzione per la connessione domestica, può confrontare le migliori offerte proposte dagli operatori internet presenti sul mercato e scegliere la più adatta per le proprie esigenze di connessione.

Le ultime innovazioni nel settore degli impianti termoidraulici riguardano soprattutto gli impianti di riscaldamento. Soluzioni come la caldaia a condensazione, le caldaie ibride a zeolite e gli impianti termici solari, permettono di diminuire i consumi domestici, limitando la contempo l’impatto sull’ambiente.

Caldaia a condensazione

La caldaia a condensazione garantisce un importante risparmio energetico contribuendo a ridurre le emissioni inquinamenti e la bolletta del riscaldamento.
Questa non è altro che l’evoluzione della tradizionale caldaia, la quale bruciando gas riscalda l’acqua che circola negli impianti di riscaldamento. La caldaia a condensazione recupera il calore dei fumi di scarico sfruttandoli per produrre calore, quando altrimenti verrebbero dispersi nell’ambiente, permettendo di ridurre i livelli di inquinamento atmosferico. Questo è possibile grazie alla condensazione del vapore acqueo dei gas di scarico che, invece di andare sprecato, viene nuovamente inserito nell’impianto. I residui di fumi di scarico vengono infine espulsi all’esterno a una temperatura di circa 40°, molto inferiore rispetto ai 140-160° di una caldaia tradizionale. Questa
escursione termina è l’espressione del risparmio energetico e dipende dalla temperatura dell’acqua presente nell’impianto di riscaldamento.
Questo riciclo e riutilizzo di vapore acqueo consente un maggior rendimento di combustione che si traduce in un risparmio sulla bolletta del riscaldamento e in una riduzione dell’impatto ambientale.

Caldaia ibrida a zeolite

Un sistema decisamente più innovativo è rappresentato dalle caldaie ibride a zeolite. La zeolite è una pietra minerale porosa capace di assorbire molto rapidamente il vapore acqueo. Munita di collettore solare, una caldaia a zeolite funziona attraverso il riscaldamento del fluido contenuto in essa. Questo, tramite una pompa di circolazione, transita attraverso uno scambiatore di calore in cui l’acqua demineralizzata si trasforma in vapore che attiva la zeolite. A questo punto il minerale scalderà il fluido e, tramite lo scambiatore, lo indirizza all’impianto di riscaldamento domestico. Il vantaggio principale di questa caldaia si rintraccia nel potere calorifico della zeolite, di fatto inesauribile negli anni. Per questo tipo di caldaie viene usata una versione sintetica del minerale che ha un rendimento energetico elevato e basse emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Solare termico

Il solare termico è un sistema in grado di fornire acqua calda gratuitamente sfruttando l’energia del sole e si sta già imponendo tra i sistemi innovativi di riscaldamento domestico.
I pannelli solari termici si possono installare in autonomia oppure collegare alle caldaie a condensazione. Un impianto solare termico può essere installato al posto di una caldaia tradizionale, per evitare di sfruttare combustibili fossili, oppure in abbinamento a una caldaia di nuova generazione, per migliorarne l’efficienza e il risparmio economico.
Ma come funziona un sistema solare termico? Grazie al principio dell’irraggiamento, è possibile raccogliere l’energia prodotta dal sole e accumularla. Per poterla utilizzare, sono necessari dei collettori in grado di “catturare” i raggi solari per convertirli in calore utilizzabile. L’energia del sole, passando attraverso i collettori, incontra l’assorbitore, il quale, scaldandosi, trasferisce il calore al fluido termovettore che scorre nei tubi dei pannelli solari.
Questo calore potrà essere utilizzato per riscaldare l’acqua contenuta nel bollitore, che verrà usata per il riscaldamento oppure per l’acqua calda sanitaria. Questo sistema può arrivare a soddisfare circa il 70% del fabbisogno di acqua calda domestico. Inoltre riduce consumi e costi energetici, oltre a migliorare la classe energetica dell’abitazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *